Dati meteorologici

Lo studio dei fenomeni atmosferici è una delle dimensioni fondamentali della conoscenza geografica e uno dei pilastri che contraddistinguono la ricerca geografica svolta a Padova sin dalla fine dell’ottocento dal prof. Giovanni Marinelli.

Per questo motivo una delle tre sale del museo è dedicata proprio alla misura e ulteriori sforzi sono stati messi in campo per offrire, attraverso le dashboard pubblicate in questa pagina,  l’occasione di consultare e approfondire elaborazioni e rappresentazioni sul tema.

Le dashboard sono strumenti WebGis che consentono di interrogare e interagire con i dati, attraverso mappe, tabelle, grafici e indicatori, visualizzando tutto in un’unica schermata.

Qui sotto sono rese disponibili alcune dashboard realizzate da Roberto Rossi (Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova), che consentono di interagire in tempo reale, con i dati pubblicati dal sito di monitoraggio dei parametri meteo e idrologici predisposto dall’Agenzia Regionale per l’Ambiente del Veneto (ARPAV).

Scendendo nella pagina sono descritte e linkate le seguenti dashboard:

Il funzionamento di ciascuna dashboard e i relativi credits sono illustrati nello “splashscreen” che si visualizza all’avvio.

Avvertenza:
Le dashboard sono ottimizzate per una visualizzazione su schermi di risoluzione almeno pari a 1600×900. Per risoluzioni più basse (ad esempio 1024×768) cliccare “ctrl – ” (tasto “ctrl” e tasto “-” ) fino ad ottenere una visualizzazione completa). Una versione semplificata delle dashboard viene visualizzata da smartphone.

 

La rete di monitoraggio meteo dell’Arpav

Questa dashboard presenta le reti di monitoraggio meteorologico e nivometrico dell’Arpav, con le sue misure in tempo (quasi) reale.

Sulla sinistra, per ciascun parametro meteorologico sono indicati valori massimi (in nero) e minimi in bianco. Gli elenchi presentano tutti i valori misurati, ordinati dal più alto al più basso.

Un grafico a torta interattivo illustra i parametri meteorologici misurati.

Temperatura

Questa dashboard presenta la Temperatura più bassa e la Temperatura più alta registrata in questo momento in Veneto, dalle stazioni meteorologiche dell’Arpav. Tramite grafici consente di visualizzare l’andamento nel tempo della temperatura e la sua relazione con la quota sul livello del mare.

Precipitazioni

Questa dashboard presenta la Precipitazione cumulata giornaliera in Veneto, misurata dalle stazioni meteorologiche dell’Arpav.
Sarà possibile visualizzare la mappa delle piogge, le stazioni con le precipitazioni più elevate e i relativi valori, il numero di stazioni piovose e la relazione Precipitazione-Quota.

Stazioni meteorologiche

Questa dashboard presenta i parametri meteorologici registrati in questo momento a Padova e nel resto del Veneto dalle stazioni meteorologiche dell’Arpav.

Vedrai il valore di temperatura, precipitazione e umidità registrati in questo momento a Padova ed il grafico relativo ai dati degli ultimi 3 giorni. Selezionando un’altra stazione dalla mappa potrai conoscerne i relativi dati meteorologici

Frana di Cancia

Questa dashboard consente di monitorare la Precipitazione cumulata giornaliera nella zona della frana di Cancia (BL). I dati provengono dalle stazioni meteorologiche dell’Arpav.

Credits

Il progetto è realizzato da Roberto Rossi, con il patrocinio del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova.