Missioni Geografiche
Le Missioni Geografiche sono attività pratiche e riflessioni per sensibilizzare, in modo creativo e coinvolgente, sia bambini che adulti all’educazione geografica. L’obiettivo principale è risvegliare l’interesse collettivo verso la geografia, presentandola come una disciplina dinamica e affascinante, capace di trasformare la nostra percezione del mondo e della quotidianità.
Il cuore del progetto sono le “missioni“: piccoli compiti quotidiani da svolgere in luoghi, tempi e modalità sempre diversi. Queste attività si distinguono per uno stile di scrittura fresco e talvolta ironico, pensato per rendere la geografia accessibile e divertente. Le missioni spaziano dalla riorganizzazione della dispensa di casa alla riscoperta del proprio quartiere in bicicletta, dalla scoperta di una via della città allo svolgimento di performance in un parco cittadino, dimostrando come la geografia sia intrinsecamente legata alla nostra esperienza quotidiana.
Collaborazione e sviluppo del progetto
Il progetto “Missioni Geografiche“, ideato e curato da Giovanni Donadelli, è frutto della collaborazione tra il Museo di Geografia dell’Università di Padova e l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG). Entrambe le istituzioni condividono l’obiettivo di promuovere una cultura geografica diffusa e consapevole. Grazie all’impegno del team che vi lavora, il portale offre risorse preziose per educatori, studenti e appassionati, contribuendo a diffondere una nuova consapevolezza geografica attraverso attività pratiche e coinvolgenti.
Svolgi le missioni geografiche… a Padova!
Dal 2019 le missioni geografiche accompagnano anche le classi delle scuole primarie (dai 6 ai 12 anni) in visita al Museo di Geografia. Chiamate anche “Missioni possibili” e sostenute dal motto “Play with it” permettono di conoscere in modo originale e coinvolgente alcuni luoghi di Padova prossimi al museo.
Grazie al lavoro di tesi di Greta Paraggio (ISIA Roma Design – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche), nel 2025 le missioni hanno assunto un nuovo strabiliante design, che prevede per ciascuna area di gioco e scoperta:
- una mappa (per i bambini)
- un opuscolo guida (per gli adulti accompagnatori)
Le missioni geografiche sono disponibili per i seguenti luoghi di Padova:
- Il Santo (Piazza del Santo e i chiostri attigui)
- Le Piazze (Piazza della Frutta, Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe)
- Prato della Valle
Scarica subito i materiali e mettiti in gioco con le missioni!



Scopri di più
Per lasciarti coinvolgere e cominciare già da ora l’esplorazione, visita il sito Missioni Geografiche e svolgi la tua prima missione!