Podcast del Museo di Geografia

 

Benvenuti nella sezione podcast del Museo di Geografia! Qui troverete racconti, interviste e approfondimenti che vi accompagneranno in un viaggio attraverso luoghi e punti di vista preziosi ed arricchenti.

Tracciati

Tracciati PodcastTracciati. Storie di paesaggi in ascolto è il primo podcast ispirato ai contenuti della Convenzione Europea del Paesaggio. Scritto con le studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio, è un progetto editoriale curato da Giada Peterle e distribuito con la collaborazione del Museo di Geografia dell’Università di Padova.

 

Il podcast è composto da undici puntate, in uscita ogni venerdì dal 10 giugno al 19 agosto, e verrà lanciato in occasione del festival Lifes Loves Landscape.

Ascolta Tracciati su Anchor e Spotify.

Voci dei luoghi

Voci dei luoghi PodcastVoci dei luoghi è una raccolta di 37 racconti per bambini che oltrepassano il confine tra narrazione e geografia. Attraverso storie, suoni e voci, esplora i luoghi del Veneto in modo innovativo.

 

Scopri la mappa dei luoghi raccontati.

Gli autori del podcast sono studentesse e studenti del corso “Fondamenti e Didattica della Geografia” (a.a. 2019 – 2020, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Università di Padova), con la supervisione della prof.ssa Lorena Rocca.

 

Fluere

Il podcast Fluere intende raccontare, insieme a professionalità del mondo universitario e della società civile, alcune pagine del complesso rapporto tra l’umanità e l’acqua, in una prospettiva storica, geografica, antichistica e antropologica.

 

Scopri di più e ascolta il podcast direttamente dal sito del progetto.

Fluere è frutto della collaborazione tra docenti, personale tecnico-amministrativo e corpo studentesco del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA).

Scegli il tuo podcast e inizia il viaggio!

Buon ascolto!

MUSEO DI GEOGRAFIA

Via del Santo, 26 – 35123 Padova
Front-office: +39 049 827 4072
Mail: museo.geografia@unipd.it

Prenotazioni
Tel: +39 049 827 3939

Mail: prenotazioni.musei@unipd.it