Scuole secondarie di primo grado

Il Museo di Geografia propone alle classi delle scuole secondarie di primo grado sia le visite guidate, sia dei laboratori didattici.

I laboratori durano 90 minuti e approfondiscono un tema specifico attraverso attività dinamiche e coinvolgenti.

Le visite guidate, disponibili nella versione breve di 60 minuti e in quella standard, di 90 minuti, sono invece pensate per introdurre le classi al mondo della geografia attraverso un percorso originale che porterà a visitare le tre sale dedicate alla misura, l’esporazione e al racconto.

In entrambi i casi, ogni classe sarà accompagnata al museo da una delle nostre bravissime guide. 

Prosegui la lettura

ed esplora tutte le proposte rivolte alle classi

della scuola secondaria di primo grado

visite guidate al museo

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 40
Rivolto a: classi seconde della scuola secondaria di primo grado

Descrizione

La visita guidata è il modo migliore per scoprire le collezioni del primo Museo di Geografia d’Italia e conoscere le storie che raccontano.

Al fine di rispondere alle diverse esigenze dei gruppi in visita sono disponibili visite guidate della durata di 60 e di 90 minuti.

 

È possibile visitare il Museo di Geografia dal lunedì al venerdì, nei seguenti turni orari:

09.00 – 10.30 | 10.45 – 12.15 | 12.30 – 14.00 | 14.15 – 15.45 | 16.00 – 17.30 | 17.45 – 19.15

 

La visita breve (60 minuti)

fino a 30 persone | € 50,00 (un gruppo di visita, con una guida)

fino a 40 persone | € 100,00 (due gruppi di visita, con due guide)

 

Consente di scoprire l’evoluzione del pensiero geografico negli ultimi due secoli e approfondire le tre sale espositive principali, dedicate all’esplorazione, alla misura e alla narrazione. Grazie alla visita guidata i partecipanti potranno esplorare i contenuti di ciascuna sala accompagnati da un percorso narrativo chiaro e coinvolgente che metterà in evidenza i messaggi chiave di ciascuna sala e dell’intero progetto museale.

 

 

La visita classica (90 minuti)

fino a 30 persone | € 75,00 (un gruppo di visita, con una guida)

fino a 40 persone | € 150,00 (due gruppi di visita, con due guide)

 

In aggiunta a quanto permette la visita breve, permetterà di approfondire ulteriormente i temi di maggiore interesse per la classe e accedere – se disponibili nel giorno della visita – alla sala didattica, uno spazio dove il gruppo potrà essere coinvolto in attività interattive mirata ad arricchire e approfondire il messaggio proposto nel percorso museale, alla sala della musica, luogo delle esposizioni temporanee in cui sono stabilmente custoditi alcuni globi seicenteschi, e alla galleria dei plastici in cui sono esposti una ventina di plastici a rilievo in gesso realizzati a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.

 

 

Capienza ed organizzazione

In caso di gruppi molto numerosi (oltre i 30, ed entro i 40 partecipanti) le visite si svolgeranno in contemporanea. Alternativamente, è possibile proporre ad uno dei due gruppi di svolgere in autonomia l’esplorazione Polyplaces (vedi pag. XIII e XIV) mentre l’altra classe visita il museo e poi scambiare i due gruppi. Non è possibile accogliere più di 40 persone per turno.

 

ATTENZIONE: Non è possibile svolgere in contemporanea una visita e un laboratorio.

Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it

dal meteo ai cambiamenti climatici

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 27
Rivolto a: classi quarte e quinte della scuola primaria; tutte le classi della scuola secondaria di primo grado

Descrizione

L’impresa di pulizie che lavora al museo ha spostato tutti gli strumenti di misurazione dei fenomeni atmosferici per fare ordine, ma non ha saputo rimetterli al proprio posto. Comincia così questo laboratorio mirato a far meglio comprendere ai ragazzi la differenza tra meteo e clima e ad approfondire il grande tema dei cambiamenti climatici: oggetto di studio tanto complesso quanto affascinante.

Grazie alle attività proposte, gli studenti e le studentesse potranno “misurarsi” con degli strumenti di misurazione autentici e meglio comprendere la differenza tra fattori ed elementi del clima. Questo contribuirà a far maturare la consapevolezza dell’importanza della misurazione dei fenomeni atmosferici nell’ottica di poter comprendere – attraverso la lettura dei dati raccolti– i grandi cambiamenti che interessano il nostro pianeta. Il laboratorio procederà quindi con la visita della sala espositiva dedicata alla misurazione, dove saranno mostrate alcune rappresentazioni relative al cambiamento climatico globale su un grande globo magico (Magic Planet) e dove gli studenti verranno infine invitati a prendere parte in prima persona al cambiamento.

 

Articolazione

  • Discussione introduttiva sul clima e costruzione di una mappa concettuale condivisa
  • Gioco e sfide con strumenti e materiali autentici del Museo
  • Guardiamo il clima con il Magic Planet
  • Un armadio di piccole azioni per cambiare il mondo
  • Riflessioni conclusive

 

Materiali messi a disposizione della classe

Strumenti di misurazione e cartografie tematiche autentiche

Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it

dai mostri marini alla globalizzazione
Le grandi scoperte raccontate attraverso la cartografia

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 27
Rivolto a: classi seconde della scuola secondaria di primo grado

Descrizione

La stagione delle grandi scoperte geografiche offre innumerevoli spunti per l’insegnamento della storia e della geografia, così come della scienza e della tecnica. Allo stesso tempo permette di indagare la progressiva evoluzione dell’immagine del mondo, di raccontare avventure ai limiti dell’incredibile e di stimolare riflessioni sul senso e il valore delle esplorazioni, a qualsiasi scala e in qualsiasi tempo.

Testimoni silenziose e mai neutrali di questo processo di esplorazione, le carte geografiche rappresentano potenti immagini sinottiche che combinano sapientemente il volere di chi le commissionava con le scelte geometriche fondamentali alla loro realizzazione.

Sarà proprio una selezione di carte geografiche custodite al museo (a partire da una copia quattrocentesca del planisfero di Tolomeo – del II sec. d.C.) a tracciare la rotta narrativa di questo laboratorio in cui – attraverso prove e racconti – le classi avranno l’opportunità di ripercorrere la progressiva scoperta del mondo e riflettere sulle qualità che permettono di comparare queste grandi scoperte a quelle personali che ciascuno compie nella propria quotidianità.

 

Articolazione

  • Accoglienza al museo e introduzione all’esplorazione e alla cartografia come pratiche di conoscenza del mondo
  • Mostri marini e terrestri: dalla paura dell’ignoto all’intento di rappresentare scientificamente le caratteristiche
  • Gioco sulla cartografia e testimonianza di un grande viaggio
  • Dal viaggio di ieri a quello di oggi: riflessioni personali e di gruppo

 

Materiali messi a disposizione della classe

  • Scansione digitale delle mappe utilizzate
Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it

Biodiversi

La grande sfida delle geografie viventi

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 27
Rivolto a: tutte le classi della scuola secondaria di I grado

Descrizione

La vita sulla Terra non è distribuita casualmente, ma segue logiche affascinanti legate a climi, altitudini, correnti oceaniche e culture umane. La biodiversità è profondamente intrecciata con la geografia e attraverso questa attività i partecipanti avranno modo di approfondire questo legame che troppo spesso ci sfugge.

Grazie a giochi interattivi e attività di gruppo calibrate in base all’età, il laboratorio propone un’esperienza partecipativa che aiuta a comprendere in modo concreto come le caratteristiche geografiche influenzino la distribuzione di animali, piante e ambienti naturali, e quale impatto abbia l’essere umano in questi delicati equilibri.

 

Articolazione

Per rispondere alle diverse esigenze legate alle età, esistono tre versioni di questo laboratorio:

  • Con le classi della scuola secondaria di primo grado, si partirà da esempi concreti e casi reali per guidare ragazze e ragazzi nella scoperta delle connessioni tra caratteristiche geografiche e biodiversità a scala mediterranea. Attraverso giochi a squadre e attività investigative, gli studenti saranno stimolati a riflettere su come clima, rilievi e latitudine influenzino la distribuzione delle specie, e su quali siano le principali minacce alla biodiversità oggi.

Tutte le classi avranno modo di mettersi in gioco a partire dalle sfide proposte dal serious game “Biodiversi. Il gioco che ti sfida a conoscere la biodiversità mediterranea” sviluppato dal Museo di Geografia all’interno del National Biodiversity Future Center.

 

Materiali messi a disposizione della classe

  • Materiali di gioco presi da “ Il gioco che ti sfida a conoscere la biodiversità mediterranea”.
  • Testi e illustrazioni tratti dal libro “Biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini” di Giulia e Mattia (Betula Stuff), curato da Giada Peterle e Margherita Cisani (Università di Padova).
Retro della copertina del testo: La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini
Retro della copertina del testo: La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini
Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it

L’antropocene…

in formato meme

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 27
Rivolto a: tutte le classi della scuola secondaria di I grado
Retro della copertina del testo: La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini
Retro della copertina del testo: La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini

Descrizione

Al Museo di Geografia, Ispirati da una carta dell’Italia nell’età quaternaria del prof. Bruno Castiglioni, abbiamo immaginato come potrebbe cambiare il nostro paese se il cambiamento climatico dovesse portare alla fusione di tutti i ghiacciai del mondo. Il livello di oceani e mari si innalzerebbe di 65 metri stravolgendo la geografia italiana e mondiale. Questo è l’espediente narrativo da cui nasce questo laboratorio dinamico e coinvolgente rivolto a classi che vogliano mettersi in gioco nella scoperta di studi e racconti utili a definire quale futuro ci aspetta. Le attività si svolgeranno all’interno degli spazi museali e toccheranno i temi della sostenibilità e dell’Agenda 2030 concludendosi con la realizzazione da parte dei ragazzi di vari MEME (fumetti stilizzati) mirati a sottolineare l’urgenza di agire per ridurre il nostro impatto sul pianeta.

 

Articolazione

A scuola

  • Stimolare i ragazzi anticipando alcune mappe pubblicate nel libro: Viaggio nell’Italia dell’Antropocene, di Telmo Pievani e Mauro Varotto, Edizioni Aboca (fornite dal museo).

Al Museo

  • Visita alla sala dedicata ai cambiamenti climatici
  • Attività di approfondimento in squadre degli effetti dei cambiamenti climatici e delle possibili soluzioni
  • Rielaborazione dei contenuti attraverso la creazione di MEME individuali e di gruppo.

A scuola

  • Perfezionamento MEME e riflessioni sull’esperienza

 

Materiali messi a disposizione della classe

Cartografie pubblicate nel libro Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.

Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it