Scuole secondarie di secondo grado

Il Museo di Geografia propone alle classi delle scuole secondarie di secondo grado sia le visite guidate, sia dei laboratori didattici.

I laboratori durano 90 minuti e approfondiscono un tema specifico attraverso attività dinamiche e coinvolgenti.

Le visite guidate, disponibili nella versione breve di 60 minuti e in quella standard, di 90 minuti, sono invece pensate per introdurre le classi al mondo della geografia attraverso un percorso originale che porterà a visitare le tre sale dedicate alla misura, l’esporazione e al racconto.

In entrambi i casi, ogni classe sarà accompagnata al museo da una delle nostre bravissime guide. 

Prosegui la lettura

ed esplora tutte le proposte rivolte alle classi

della scuola secondaria di secondo grado

visite guidate al museo

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 40
Rivolto a: tutte le classi della scuola secondaria di II grado
Retro della copertina del testo: La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini
Retro della copertina del testo: La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini
Retro della copertina del testo: La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini
Retro della copertina del testo: La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini

Descrizione

La visita guidata è il modo migliore per scoprire le collezioni del primo Museo di Geografia d’Italia e conoscere le storie che raccontano.

Al fine di rispondere alle diverse esigenze dei gruppi in visita sono disponibili visite guidate della durata di 60 e di 90 minuti.

 

È possibile visitare il Museo di Geografia dal lunedì al venerdì, nei seguenti turni orari:

09.00 – 10.30 | 10.45 – 12.15 | 12.30 – 14.00 | 14.15 – 15.45 | 16.00 – 17.30 | 17.45 – 19.15

 

La visita breve (60 minuti)

fino a 30 persone | € 50,00 (un gruppo di visita, con una guida)

fino a 40 persone | € 100,00 (due gruppi di visita, con due guide)

 

Consente di scoprire l’evoluzione del pensiero geografico negli ultimi due secoli e approfondire le tre sale espositive principali, dedicate all’esplorazione, alla misura e alla narrazione. Grazie alla visita guidata i partecipanti potranno esplorare i contenuti di ciascuna sala accompagnati da un percorso narrativo chiaro e coinvolgente che metterà in evidenza i messaggi chiave di ciascuna sala e dell’intero progetto museale.

 

 

La visita classica (90 minuti)

fino a 30 persone | € 75,00 (un gruppo di visita, con una guida)

fino a 40 persone | € 150,00 (due gruppi di visita, con due guide)

 

In aggiunta a quanto permette la visita breve, permetterà di approfondire ulteriormente i temi di maggiore interesse per la classe e accedere – se disponibili nel giorno della visita – alla sala didattica, uno spazio dove il gruppo potrà essere coinvolto in attività interattive mirata ad arricchire e approfondire il messaggio proposto nel percorso museale, alla sala della musica, luogo delle esposizioni temporanee in cui sono stabilmente custoditi alcuni globi seicenteschi, e alla galleria dei plastici in cui sono esposti una ventina di plastici a rilievo in gesso realizzati a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.

 

 

Capienza ed organizzazione

In caso di gruppi molto numerosi (oltre i 30, ed entro i 40 partecipanti) le visite si svolgeranno in contemporanea. Alternativamente, è possibile proporre ad uno dei due gruppi di svolgere in autonomia l’esplorazione Polyplaces (vedi pag. XIII e XIV) mentre l’altra classe visita il museo e poi scambiare i due gruppi. Non è possibile accogliere più di 40 persone per turno.

 

ATTENZIONE: Non è possibile svolgere in contemporanea una visita e un laboratorio.

Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it

L’antropocene…

in formato meme

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 27
Rivolto a: tutte le classi della scuola secondaria di II grado

Descrizione

La vita sulla Terra non è distribuita casualmente, ma segue logiche affascinanti legate a climi, altitudini, correnti oceaniche e culture umane. La biodiversità è profondamente intrecciata con la geografia e attraverso questa attività i partecipanti avranno modo di approfondire questo legame che troppo spesso ci sfugge.

Grazie a giochi interattivi e attività di gruppo calibrate in base all’età, il laboratorio propone un’esperienza partecipativa che aiuta a comprendere in modo concreto come le caratteristiche geografiche influenzino la distribuzione di animali, piante e ambienti naturali, e quale impatto abbia l’essere umano in questi delicati equilibri.

 

Articolazione

Per rispondere alle diverse esigenze legate alle età, esistono tre versioni di questo laboratorio:

  • Con le classi della scuola secondaria di secondo grado, il laboratorio assumerà un taglio più analitico e critico: studentesse e studenti affronteranno un caso di studio ambientale, utilizzando mappe, dati geografici e fonti scientifiche per comprendere l’impatto delle attività umane sulla biodiversità in specifici territori. L’attività si concluderà con una discussione progettuale, in cui i gruppi proporranno strategie di tutela e sostenibilità, ragionando sul ruolo attivo che ciascuno può avere nel proteggere gli equilibri naturali.

Tutte le classi avranno modo di mettersi in gioco a partire dalle sfide proposte dal serious game “Biodiversi. Il gioco che ti sfida a conoscere la biodiversità mediterranea” sviluppato dal Museo di Geografia all’interno del National Biodiversity Future Center.

 

Materiali messi a disposizione della classe

  • Materiali di gioco presi da “ Il gioco che ti sfida a conoscere la biodiversità mediterranea”.
  • Testi e illustrazioni tratti dal libro “Biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini” di Giulia e Mattia (Betula Stuff), curato da Giada Peterle e Margherita Cisani (Università di Padova).
Retro della copertina del testo: La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini
Retro della copertina del testo: La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini
Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it

L’antropocene…

in formato meme

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 27
Rivolto a: tutte le classi della scuola secondaria di II grado

Descrizione

Al Museo di Geografia, Ispirati da una carta dell’Italia nell’età quaternaria del prof. Bruno Castiglioni, abbiamo immaginato come potrebbe cambiare il nostro paese se il cambiamento climatico dovesse portare alla fusione di tutti i ghiacciai del mondo. Il livello di oceani e mari si innalzerebbe di 65 metri stravolgendo la geografia italiana e mondiale. Questo è l’espediente narrativo da cui nasce questo laboratorio dinamico e coinvolgente rivolto a classi che vogliano mettersi in gioco nella scoperta di studi e racconti utili a definire quale futuro ci aspetta. Le attività si svolgeranno all’interno degli spazi museali e toccheranno i temi della sostenibilità e dell’Agenda 2030 concludendosi con la realizzazione da parte dei ragazzi di vari MEME (fumetti stilizzati) mirati a sottolineare l’urgenza di agire per ridurre il nostro impatto sul pianeta.

 

Articolazione

A scuola

  • Stimolare i ragazzi anticipando alcune mappe pubblicate nel libro: Viaggio nell’Italia dell’Antropocene, di Telmo Pievani e Mauro Varotto, Edizioni Aboca (fornite dal museo).

Al Museo

  • Visita alla sala dedicata ai cambiamenti climatici
  • Attività di approfondimento in squadre degli effetti dei cambiamenti climatici e delle possibili soluzioni
  • Rielaborazione dei contenuti attraverso la creazione di MEME individuali e di gruppo.

A scuola

  • Perfezionamento MEME e riflessioni sull’esperienza

 

Materiali messi a disposizione della classe

Cartografie pubblicate nel libro Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.

Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it

geografia e cartografia
nella commedia di dante

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 27
Rivolto a: classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di II grado

Descrizione

La Commedia di Dante è una delle opere più importanti della letteratura italiana, con la quale studiosi e studiose di tutto il mondo continuano a confrontarsi secondo una molteplicità di prospettive. Raramente però il poema è stato analizzato nella sua componente geografica e cartografica. I regni dell’Aldilà che Dante percorre si trovano nella realtà concreta del mondo materiale; soprattutto, il poeta delinea con precisione numerose immagini geografiche dell’Italia e dell’Europa del suo tempo, luoghi fisici che in molti casi ci sono ancor oggi familiari. Appare perciò particolarmente interessante studiare l’imago mundi (immagine del mondo) che Dante elabora in modo originale. Attraverso una selezione di poesia e cartografia, le classi saranno accompagnate a scoprire la geografia reale del poema dantesco dando vita ad un viaggio nel tempo e nello spazio, capace di offrire uno sguardo inedito sulla Commedia.

 

Articolazione
A scuola: Lettura di alcuni passi selezionati de L’inferno

Al Museo:

  • Accoglienza e breve introduzione all’imago mundi fra il 1200 e il 1300
  • Dal testo alla mappa: lavoro in piccoli gruppi alla ricerca dei riferimenti geografici puntuali presenti nel poema
  • Sfida per immagini: indaghiamo l’orizzonte cartografico del tempo a “colpi” di mappe

 

Materiali messi a disposizione della classe

  • Dispensa di lavoro, con la selezione dei canti e un loro commento
  • Carte geografiche antiche (riproduzioni e originali)

 

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or European Research Executive Agency. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

 

Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it