Campagna glaciologica partecipata 2025
Settima edizione della campagna glaciologica partecipata sul Ghiacciaio della Marmolada

Torna il 6 settembre l’appuntamento con la Campagna Glaciologica Partecipata sul Ghiacciaio della Marmolada promossa dal Museo di Geografia dell’Università di Padova, in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano e ARPAV.

Si tratta della settima edizione in cui i ricercatori invitano escursionisti, cittadini, insegnanti, appassionati e curiosi ad unirsi a noi durante le attività di monitoraggio glaciologico per toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico e contribuire, con misurazioni scientifiche condivise, alla consapevolezza collettiva.

Un appuntamento da non perdere

Dal 2019, questa iniziativa ha segnato il primo esempio in Italia di campagna “partecipata”: cittadini e ricercatori fianco a fianco lungo la pista da sci verso la fronte glaciale. Nelle edizioni precedenti si è registrato un grande interesse da parte di singoli e gruppi di varie regioni d’Italia, collaborando anche alla Carovana dei Ghiacciai promossa da Legambiente Alpi.

Il ghiacciaio in crisi: numeri che parlano da sé

Le misurazioni scientifiche descrivono uno scenario drammatico: superficie dimezzata negli ultimi 25 anni, arretramento della fronte fino a 20 m all’anno in media, e trend che potrebbero portare alla quasi sparizione del ghiacciaio entro il 2040 (Università degli studi di Padova).

Programma

L’evento sarà organizzato nella sola giornata di sabato 6 settembre 2025 e prevederà:

  • Inquadramento del contesto dal punto di vista geografico, storico, glaciologico, climatologico, economico e sociale;
  • Misurazioni frontali insieme a glaciologi del Museo di Geografia e del Comitato Glaciologico Italiano, con il supporto di ARPAV;
  • Presentazione e discussione di proposte per “Un’Altra Marmolada”, cioè un modello di turismo sostenibile e di fruizione consapevole dell’alta montagna

 

Chi può partecipare

La partecipazione è aperta a tutti e tutte gli appassionati e agli interessati che abbiano esperienza di trekking in montagna. Chi vorrà salire sul ghiacciaio dovrà essere attrezzato con i ramponi. Il percorso prevede l’ascesa lungo la pista da sci di circa 700 mt (quota massima 2700 m s.l.m.).

Come partecipare

La partecipazione è libera ma i posti sono limitati. Per iscriversi è necessario inviare una email a museo.geografia@unipd.it.

 

 

Posizione sulla mappa

Altri eventi in programma

Tropical mind