POLYPLACES
Il percorso di audioguida (consigliato dai 10 anni) è scandito da dieci tracce audio che guidano chi ascolta in un tragitto di 450 metri alla scoperta delle tante geografie della via attraverso originali punti di vista e d’ascolto.
L’audioguida è fruibile in autonomia e permette di dilatare l’esperienza museale oltre le sale del museo, offrendo una sorta di racconto “aumentato” del contesto territoriale di via del Santo, in cui il Museo di Geografia è inserito.
I testi della guida approfondiscono molteplici dimensioni: geografico-fisica, numerica, storica, economica, sociale e climatica.
L’audioguida è fruibile sia online (ascoltabile gratuitamente dal proprio smartphone) sia grazie a 24 dispositivi presenti al museo.
I gruppi che volessero usare i dispositivi messi a disposizione del museo possono prenotarli contestualmente alla prenotazione della visita o del laboratorio al museo o telefonando al 049. Al momento della consegna dei dispositivi verrà richiesto un documento a titolo di garanzia. Dopo ogni uso, le audioguide (che consigliamo di usare con i propri auricolari) saranno opportunamente igienizzate. Non è previsto l’accompagnamento da parte di un operatore museale.
Valore aggiunto dell’esperienza è il coinvolgimento diretto che consentirà a chi partecipa, attraverso specifiche missioni geografiche denominate “Play with it“, di entrare in relazione con alcuni esercenti della via: in alcuni casi invitando ad entrare nei negozi per risolvere un mistero o imparare qualcosa di nuovo, in altri casi scoprendo curiosità e aneddoti narrati dagli stessi titolari. Si può svolgere una, alcune o tutte le missioni proposte, a seconda del tempo a disposizione e dell’interesse. Chi volesse svolgere queste missioni potrà chiedere la mappa al front office del museo.
Traccia 0
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 3
Traccia 4
Traccia 5
Traccia 6
Traccia 7
Traccia 8
Traccia 9

Front-office: +39 049 827 4072
Prenotazioni: +39 049 827 3939
Mail: museo.geografia@unipd.it