Collezioni digitali
Da diversi anni i Musei dell’Università di Padova hanno avviato un processo di digitalizzazione del proprio patrimonio, in linea con le direttive nazionali e internazionali.
L’archiviazione dei dati digitali è fondamentale non solo per garantire una conoscenza, gestione e conservazione efficace dei beni, ma anche per valorizzarli attraverso moderne piattaforme per la divulgazione in rete.
In alcuni casi, il Museo di Geografia è riuscito a integrare le collezioni digitali all’interno di percorsi espositivi fruibili online. Qui riportiamo i riferimenti.
Mostre virtuali
Travelling Maps
Mostra virtuale che presenta una selezione di carte geografiche e atlanti donate al Museo da Armando Morbiato. Le traiettorie spazio-temporali di queste opere, dal momento della loro pubblicazione, sono state svelate grazie al minuzioso lavoro di catalogazione del Centro di Ateneo per le Biblioteche.
La mostra, originariamente esposta nel dicembre 2021, è stata riprogettata per il web e tradotta in inglese, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico globale in un dialogo sulla mobilità degli oggetti stampati e delle idee.
Guarda la mostra online: Travelling Maps
Itinerari virtuali
Musei 2030
I Musei e le Collezioni dell’Università di Padova offrono un’interpretazione innovativa dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, attraverso i reperti storici conservati nelle loro collezioni. Un percorso transdisciplinare che invita a riflettere sul contributo di ciascuno di noi alla sostenibilità ecologica e sociale.
Scopri l’itinerario: Musei 2030
Le collezioni
Teatro del Mondo: l’Atlante nelle collezioni della Biblioteca di Geografia
Una raccolta che ripercorre l’evoluzione dell’atlante geografico nella cultura occidentale, dal tardo Rinascimento alla prima metà del XX secolo.
Esplora la collezione: Teatro del Mondo
MapFly
Il portale MapFly è un catalogo webGIS che permette di ricercare geograficamente 30.000 carte geotematiche e storiche dell’Università di Padova. Gli utenti possono individuare le carte, recuperarne una copia in biblioteca o scaricarle se consentito dal diritto d’autore.
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con vari dipartimenti dell’Università di Padova, tra cui Geoscienze, Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità, Ingegneria Civile Edile e Ambientale, Beni Culturali e il Centro di Ateneo per le Biblioteche.
Accedi a MapFly: MapFly
Molto di più
Scopri anche le collezioni della Biblioteca Ca’ Borin e gli altri itinerari virtuali realizzati dal Centro di Ateneo per i Musei.