LE COLLEZIONI
Ti invitiamo a scoprire il ricco patrimonio del Museo di Geografia dell’Università di Padova, nato da oltre 150 anni di ricerca e insegnamento accademico. I beni raccolti a partire dalla metà dell’Ottocento dai due istituti geografici dell’Università di Padova, uno dedicato alla geografia umana e l’altro alla geografia fisica, costituiscono il nucleo materiale delle sue collezioni, a cui si aggiunge una cornice immateriale, ma viva e altrettanto importante, fatta di storie, persone e pratiche. Esplora le numerose collezioni del museo e scopri come i geografi e le geografe, ieri e oggi, hanno immaginato, rappresentato e studiato il nostro pianeta.
Atlanti e libri antichi
Un tesoro di atlanti e libri antichi che raccontano secoli di immaginari geografici: un viaggio unico nello spazio e nel tempo
Le carte Geografiche
Scopri com’è cambiato il modo di immaginare e rappresentare il mondo attraverso le carte antiche e moderne del museo.
Fotografie
Oltre 20.000 fotografie dai primi del Novecento ai giorni nostri che offrono uno sguardo unico sulle trasformazioni che hanno interessato il nostro pianeta.
Globi
Una piccola ma preziosa collezione di strumenti per lo studio del cielo e della terra, nata dall’abilità di costruttori olandesi e tedeschi a partire dal XVII secolo.
Plastici
Modelli in gesso di vulcani e altre affascinanti realtà del nostro pianeta, in una ricca raccolta che nasce dall’incontro tra scienza e arte.
Strumenti
Una collezione di circa 150 pezzi che offre uno sguardo privilegiato sulle metodologie e i temi di ricerca dei geografi e delle geografe di Padova.
Carte Murali
Dai primi atlanti murali storici alle dettagliate tavole tematiche del Novecento, la collezione propone un’immersione in un genere cartografico insieme rigoroso ed evocativo.
Rocce
Una piccola collezione di rocce che per oltre un secolo ha accompagnato gli studenti e le studentesse di geografia nella preparazione degli esami.
Arte Contemporanea
Una collezione recentemente inaugurata che sperimenta inediti incontri tra i linguaggi della cartografia e dell’arte.
Patrimonio intangibile
Una componente particolare del patrimonio, che vede protagonista la lunga tradizione di insegnamento all’aperto della geografia, oggi più viva che mai!
RICERCA E INIZIATIVE SUL TERRITORIO
Se ti occupi di geografia e patrimoni geografici, se semplicemente questi temi ti incuriosiscono, o se pensi che il Museo di Geografia possa essere un alleato per iniziative di valorizzazione del territorio, questa sezione del sito è quella da cui partire nella tua esplorazione.
Qui trovi informazioni sui nostri progetti di ricerca, le pubblicazioni che ci coinvolgono e le numerose iniziative che da anni il museo conduce con partner locali per dare valore ai territori insieme ai loro abitanti.
Scopri la ricerca geografica e i progetti che coinvolgono il Museo di Geografia, un ponte tra tradizione e innovazione.
Progetti
Approfondisci le attività di ricerca e i progetti finalizzati alla valorizzazione partecipata di realtà locali in cui è coinvolto il Museo di Geografia.
Pubblicazioni
Leggi cosa è stato scritto sulle collezioni del museo: scoprirai articoli scientifici, testi divulgativi, ma anche fumetti e libri illustrati.
Mapparti
Esplora come il patrimonio cartografico si fonde con l’arte contemporanea per reinventare il modo di guardare le mappe.
Atlasahel
Scopri come gli Europei hanno immaginato e rappresentato il Sahel nel corso del tempo esplorando le carte e le fotografie del progetto.
STORIA
Fin dall’Ottocento l’Università di Padova ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo degli studi geografici, da cui deriva una ricca eredità di conoscenza e tradizione. Visita la nostra pagina dedicata per un viaggio che dalla cattedra settecentesca di Scienze nautiche e Geografia ti condurrà fino alla nascita del primo Museo di Geografia in Italia. Scopri la storia del Museo di Geografia.

MUSEO DIGITALE
Esplora il nostro Museo Virtuale per un’anteprima digitale delle collezioni, parti per un tour virtuale, naviga tra mappe, podcast, video e molte altre risorse online che invitano alla scoperta dal vivo. Scopri le proposte qui sotto e lasciati ispirare per una futura visita in persona!

Collezioni Digitali
Questo archivio digitale offre accesso a mappe storiche e moderne, documenti e immagini che raccontano la storia del territorio attraverso il tempo. Un patrimonio accessibile a tutti, che arricchisce la comprensione del nostro mondo.
Missioni geografiche
Un portale che raccoglie proposte pratiche e riflessive che trasformano l’educazione geografica in un’avventura quotidiana per bambini e adulti. Un’iniziativa realizzata in collaborazione tra il museo e l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.
Web Gis
Esplorare alcune delle collezioni del museo direttamente dalla mappa. Immergiti in questo strumento e scopri l’origine e i riferimenti del patrimonio custodito al museo.
Podcast
Ascolta “Tracciati. Storie di paesaggi in ascolto” e immergiti in undici episodi che esplorano paesaggi sonori e le storie personali di chi ha scelto di ascoltare il mondo per conoscerlo meglio. Un viaggio intimo e illuminante, distribuito su Spotify.
Virtual Tour
Un’esperienza interattiva che ti permette di esplorare dettagliatamente i nostri spazi espositivi. Scopri il nostro patrimonio e le storie ad esso legate, comodamente dal tuo dispositivo
LO STAFF
Un museo vive grazie alle persone che lo curano, lo animano, lo amministrano e lo raccontano, oltre a quelle che lo visitano, vi interagiscono e ne parlano.

MAURO VAROTTO
Delegato della Rettrice per i Musei e le Collezioni universitarie
Mauro Varotto ha diretto la fase di istituzionalizzazione del Museo seguendone la progettazione scientifica e ricoprendo il ruolo di responsabile scientifico fino al 2022. Attualmente è il referente della Campagna Glaciologica partecipata e il direttore della collana Mappamondi. Coordina il gruppo di lavoro GEOMUSE dell’Associazione dei Geografi Italiani (AGeI).

GIADA PETERLE
Responsabile scientifica
Giada Peterle coordina progetti di ricerca e disseminazione legati alle collezioni e alla mission del Museo, anche in collaborazione con altre istituzioni. Oltre ad essere referente del progetto artistico-scientifico MAPPArti e responsabile del progetto divulgativo CONTESTI, che organizza ogni anno una serie di passeggiate geoletterarie, Giada è autrice del volume La geografia spiegata ai bambini ambientato al Museo di Geografia.

CHIARA GALLANTI
Conservatrice
Chiara Gallanti, ha contribuito alla progettazione scientifica del Museo, occupandosi in particolare dell’emersione del patrimonio e della storia della geografia all’Università di Padova. Attualmente si dedica allo studio, alla conservazione e alla valorizzazione delle collezioni tangibili e intangibili del Museo, anche attraverso il coinvolgimento di tesisti e tirocinanti.

GIOVANNI DONADELLI
Curatore
Giovanni Donadelli ha seguito in prima persona le fasi di istituzionalizzazione del Museo contribuendo alla progettazione scientifica. Si occupa della progettazione di mostre, eventi, laboratori didattici ed iniziative di formazione e divulgazione scientifica. Attualmente è il responsabile dei servizi educativi e il referente per la comunicazione del Museo.
COMMISSIONE SCIENTIFICA
Il compito di trasformare il museo in un luogo di ricerca, innovazione e divulgazione, facendo interagire competenze, visione e dedizione spetta alla commissione scientifica, che è così composta:
Giada Peterle, Aldino Bondesan, Elena Canadelli, Paolo Mozzi, Lorena Rocca, Mauro Varotto, Chiara Gallanti, Giovanni Donadelli, Francesco Tricomi, Monica Celi.
UN LAVORO DI SQUADRA
Le tante attività portate avanti dal Museo non potrebbero realizzarsi senza la passione, la disponibilità e la cura di Monica Garbo, Maria Messina e di tutte le nostre guide che quotidianamente accolgono i visitatori e le visitatrici e le accompagnano alla scoperta del museo.
Il nostro museo, inoltre, può contare sull’imprescindibile supporto scientifico, tecnico e amministrativo del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità – DiSSGeA, di cui fa parte, del Centro di Ateneo per i Musei, che ne supporta e coordina le attività, e della Biblioteca di Geografia, Scienze Economiche e Aziendali ed Emeroteca di Ca’ Borin, con le quali gestisce la conservazione e valorizzazione del patrimonio librario e cartografico.

DICONO DI NOI
Scopri cosa pensa di noi chi ha già esplorato il Museo di Geografia! Leggi le recensioni e i racconti di visitatori e studiosi, e lasciati ispirare dalle loro impressioni. Ogni feedback è prezioso e ci aiuta a migliorare e a rendere il museo sempre più coinvolgente e informativo.
Hai visitato il Museo di Geografia?
Racconta la tua esperienza! La tua recensione è preziosa perché ci permette di migliorare e arricchire l’esperienza di tutti i visitatori di domani. Lascia un commento su Google, su Tripadvisor, su Facebook, oppure scrivici e condividi la tua opinione con noi.
La tua Opinione conta!

“Ottima accoglienza, museo bellissimo, andate senza fretta e ascoltate tutto compreso il filmato alla fine…ne vale la pena.” Cristina

“Bellissimo museo che offre un nuovo approccio alla geografia, per niente noioso e accademico. Ottimo anche per sviluppare nei bambini la curiosità, l’immaginazione, il senso civico, il rispetto per l’ambiente in cui viviamo e per l’altro. Ottima esperienza!” Roberta
