SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE

Il Museo di Geografia propone una ricca offerta didattica pensata appositamente per mettere in relazione i giovani visitatori con il patrimonio geografico tangibile e intangibile.

Grazie alle preziose collaborazioni con le studentesse e gli studenti del corso di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Padova, le proposte rivolte alle scuole dell’infanzia e primarie sono state oggetto di varie riflessioni scientifiche e metodologiche, e anche per questo, particolarmente apprezzate.

Per le classi di questi ordini non sono previste visite guidate. Sono invece prenotabili laboratori didattici che permetteranno comunque alle classi di esplorare gli ambienti del museo ed entrare in realzione con il patrimonio, cogliendo lo spirito e l’unicità del museo.

Prosegui la lettura

ed esplora tutte le proposte rivolte alle classi

della scuola dell’infanzia e primaria

PICCOLI PRINCIPI O GRANDI GEOGRAFI?

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 27
Rivolto a: scuola dell’infanzia o classi prime della primaria

Descrizione

Il Piccolo Principe ha smarrito la sua amica Volpe e chiede il vostro aiuto per ritrovarla! Siete pronti a seguirne le tracce e ad affrontare le sfide che vi si proporranno durante il percorso?

La proposta – volontariamente ispirata all’emozionante storia scritta da Antoine de Saint-Exupéry già citata all’interno degli allestimenti del Museo – punta a far sperimentare e consolidare i principali concetti topologici (destra, sinistra, sopra, sotto, dentro, fuori, vicino, lontano) all’interno di una avvincente cornice narrativa ambientata all’interno delle sale del Museo.

Seguendo gli indizi presenti nel diario di viaggio della Volpe e grazie a giochi di movimento, attività di disegno e di osservazione, i bambini e le bambine affronteranno un viaggio di conoscenza che li porterà a mettere in gioco la propria corporeità, le proprie emozioni e sperimentare la propria capacità di rappresentare lo spazio vissuto.

 

Articolazione

  • Introduzione al Museo e ritrovamento del Diario di viaggio della volpe.
  • Esercizi di movimento individuali e collettivi per consolidare i principali concetti topologici.
  • Ricerca di gruppo della volpe negli ambienti del museo
  • Scoperta della volpe e personalizzazione del proprio diario di viaggio

 

Materiali messi a disposizione della classe

  • Diario di viaggio
  • Adesivi
Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it

N.E.S.O. e la scoperta dei punti cardinali

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 27
Rivolto a: classi seconde e terze della scuola primaria

Descrizione

Il laboratorio propone un primo approccio all’orientamento spaziale attraverso la scoperta della bussola e dei punti cardinali. I quattro gnomi che li personificano diventano della vere e proprie guide per gli alunni durante tutto il percorso laboratoriale (e per i mesi successivi). La rappresentazione tridimensionale del bosco di Cardinal si pone come sfondo integratore per lo svolgersi delle attività, stimolando la curiosità, l’interesse degli alunni e contestualizzando l’apprendimento.

Articolazione

  • Partendo da un coinvolgente puzzle geografico da ricomporre, si inizia l’attività con una “caccia allo gnomo” che permette ai bambini di cercare e trovare nell’ambiente circostante le sagome dei quattro personaggi guida del laboratorio.
  • Una storia illustrata, narrata ad alta voce, permette ai bambini di conoscere i quattro gnomi e i luoghi in cui vivono, fino ad arrivare ad una situazione-problema da risolvere: costruire una bussola.
  • Il gioco conclusivo “il coding del bosco di Cardinal”, simula un compito autentico stimolando i bambini a mettere in campo le conoscenze acquisite per aiutare gli gnomi ad orientarsi.

Materiali messi a disposizione della classe:

  • Istruzioni per costruire una bussola
  • Cartelli rappresentanti i quattro gnomi (punti cardinali) da appendere in classe
  • Materiale per costruire l’orologio dei punti cardinali
  • Il gioco “Il coding del bosco di Cardinal”
Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it

Dalla carta alla realtà e viceversa.

Diamo vita ai paesaggi

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 27
Rivolto a: classi terze e quarte della scuola primaria

Descrizione

Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre al linguaggio della geografia attraverso un esercizio di costruzione cartografica dove verrà posta grande attenzione alla simbologia. Verranno proposti alcuni giochi che porteranno i bambini e le bambine – organizzati in gruppi – a codificare gli elementi di un paesaggio e a scoprire, attraverso il gioco guidato con alcune tavolette luminose, la funzione delle tinte altimetriche. Si ragionerà dunque sulla costruzione di una carta e sulla sua funzione, toccando con mano e confrontando diversi tipi di carte a scala differente, come ad esempio le tavolette dell’Istituto Geografico Militare (carte topografiche in scala 1:25.000). Il percorso si concluderà con una sfida a squadre pensata per consolidare le conoscenze messe in gioco durante il laboratorio.

 

Articolazione

  • Accoglienza al Museo e introduzione al linguaggio cartografico
  • Memory a squadre sugli elementi dei diversi paesaggi (costiero, montano, urbano, planiziale, collinare, ecc.)
  • Sperimentazione attiva del funzionamento delle tinte altimetriche
  • Confronto con diverse cartografie e riflessioni conclusive di gruppo

 

Materiali messi a disposizione della classe

  • Gioco del memory cartografico
  • Carte topografiche IGM
  • Tavolette luminose e acetati colorati
Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it

Biodiversi

La grande sfida delle geografie viventi

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 27
Rivolto a: classi terze, quarte e quinte della scuola primaria

Descrizione

La vita sulla Terra non è distribuita casualmente, ma segue logiche affascinanti legate a climi, altitudini, correnti oceaniche e culture umane. La biodiversità è profondamente intrecciata con la geografia e attraverso questa attività i partecipanti avranno modo di approfondire questo legame che troppo spesso ci sfugge.

Grazie a giochi interattivi e attività di gruppo calibrate in base all’età, il laboratorio propone un’esperienza partecipativa che aiuta a comprendere in modo concreto come le caratteristiche geografiche influenzino la distribuzione di animali, piante e ambienti naturali, e quale impatto abbia l’essere umano in questi delicati equilibri.

 

Articolazione

Per rispondere alle diverse esigenze legate alle età, esistono tre versioni di questo laboratorio:

  • con le classi della scuola primaria si lavorerà a partire dall’esperienza diretta di bambine e bambini, facendo riferimento ai loro contesti di vita e alla biodiversità a scala locale. I bambini saranno accompagnati ad esplorare le relazioni tra piante animali e habitat attraverso un gioco di gruppo, che svelerà in chiusura la fragilità della biodiversità e l’importanza del nostro contributo.

Tutte le classi avranno modo di mettersi in gioco a partire dalle sfide proposte dal serious game “Biodiversi. Il gioco che ti sfida a conoscere la biodiversità mediterranea” sviluppato dal Museo di Geografia all’interno del National Biodiversity Future Center.

 

Materiali messi a disposizione della classe

  • Materiali di gioco presi da “ Il gioco che ti sfida a conoscere la biodiversità mediterranea”.
  • Testi e illustrazioni tratti dal libro “Biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini” di Giulia e Mattia (Betula Stuff), curato da Giada Peterle e Margherita Cisani (Università di Padova).
Retro della copertina del testo: La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini
Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it

le geografie del veneto
tra acque, rocce, persone e storie

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 27
Rivolto a: classi quarte e quinte della scuola primaria

Descrizione

L’obiettivo di questo laboratorio è promuovere uno sguardo multiscalare sul Veneto attraverso attività strutturate e giochi coinvolgenti basati su un grande tappeto calpestabile riportante l’immagine satellitare della regione. Oltre a guidare la lettura delle immagini satellitari, le proposte punteranno a consolidare la localizzazione di città (capoluoghi e principali centri), rilievi (montagne, colline e colli), fiumi, laghi e lagune. Per ciascuno di questi elementi saranno proposte delle sfide che permetteranno agli alunni di muoversi negli spazi museali ed entrare in relazione con il patrimonio qui custodito (campioni di rocce, plastici in rilievo, fotografie, atlanti, …). Infine, saranno introdotti brevemente anche alcuni elementi storici, economici, sociali ed ambientali della regione che offriranno direzioni di lavoro futuro, da svolgere in classe.

Articolazione

  • Accoglienza al Museo e gioco sulle città del Veneto
  • Presentazione, attività e giochi sui rilievi, con visita alla galleria dei plastici
  • Attività ed esperienze legate all’acqua (fiumi, laghi, lagune)
  • Narrazioni personali e collettive sul Veneto

 

Materiali messi a disposizione della classe

  • Schede di lavoro sui fiumi
  • Podcast sul Veneto, per bambini (creati da studentesse di Scienze della Formazione Primaria, Università di Padova)
Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it

dal meteo ai cambiamenti climatici

Durata: 90 min
Partecipanti: max. 27
Rivolto a: classi quarte e quinte della scuola primaria; tutte le classi della scuola secondaria di primo grado

Descrizione

L’impresa di pulizie che lavora al museo ha spostato tutti gli strumenti di misurazione dei fenomeni atmosferici per fare ordine, ma non ha saputo rimetterli al proprio posto. Comincia così questo laboratorio mirato a far meglio comprendere ai ragazzi la differenza tra meteo e clima e ad approfondire il grande tema dei cambiamenti climatici: oggetto di studio tanto complesso quanto affascinante.

Grazie alle attività proposte, gli studenti e le studentesse potranno “misurarsi” con degli strumenti di misurazione autentici e meglio comprendere la differenza tra fattori ed elementi del clima. Questo contribuirà a far maturare la consapevolezza dell’importanza della misurazione dei fenomeni atmosferici nell’ottica di poter comprendere – attraverso la lettura dei dati raccolti– i grandi cambiamenti che interessano il nostro pianeta. Il laboratorio procederà quindi con la visita della sala espositiva dedicata alla misurazione, dove saranno mostrate alcune rappresentazioni relative al cambiamento climatico globale su un grande globo magico (Magic Planet) e dove gli studenti verranno infine invitati a prendere parte in prima persona al cambiamento.

 

Articolazione

  • Discussione introduttiva sul clima e costruzione di una mappa concettuale condivisa
  • Gioco e sfide con strumenti e materiali autentici del Museo
  • Guardiamo il clima con il Magic Planet
  • Un armadio di piccole azioni per cambiare il mondo
  • Riflessioni conclusive

 

Materiali messi a disposizione della classe

Strumenti di misurazione e cartografie tematiche autentiche

Prenota ora!

Se hai deciso di prenotare questa attività:

📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

Se hai deciso dubbi sui contenuti proposti in questa attività e vuoi parlare con il nostro referente per la didattica:

📞 Contattaci al numero 049.827.4276 in orario d’ufficio
✉️ Invia una mail a museo.geografia@unipd.it