IL DISEGNO DELLA TERRA

Il patrimonio cartografico del Museo di Geografia

Scopri la vasta collezione di carte geografiche del Museo di Geografia, frutto di oltre un secolo di acquisizioni accademiche, ma anche di importantissime donazioni recenti.

Valorizzata in collaborazione con la Biblioteca Ca’ Borin, la raccolta è composta da circa 30.000 documenti cartografici e rappresenta una risorsa di grandissimo valore. 

La parte più recente spazia dalle imprescindibili “tavolette” dell’Istituto Geografico Militare alle dettagliatissime Carte Tecniche Regionali, proponendo inoltre un’ampia diversificazione tematica che include carte geologiche, geomorfologiche, idrologiche, climatiche, glaciologiche, nautiche, turistiche, stradali, ortofotocarte e rilievi in 3D. 

Sono però i circa 3.000 pezzi pre-novecenteschi, molti dei quali di rara bellezza e importanza, i documenti più ricercati da studiosi e appassionati. Tra questi possiamo nominare l’edizione 1682 della celeberrima “Tabula Peutingeriana”, le carte che Vincenzo Maria Coronelli, a cavallo del 1690, dedicò alle Bocche di Cattaro, alle foci del Nilo e ai fiumi Drino e Boiana, le “Colonie unite dell’America Settentrionale” stampate da Antonio Zatta già nel 1778,  la bellissima “Pianta di Padova” di Giovanni Valle del 1784, l’incisione del “Mappamondo Borgiano” commissionata da Camillo Borgia nel 1797 e i celebri fac-simili ottocenteschi di alcuni dei più celebri documenti cartografici medievali curati da Konrad Miller.

Varie carte geografiche del museo sono consultabili all’interno delle collezioni digitali della Biblioteca di Geografia: scopri subito questo sterminato patrimonio cartografico!

MUSEO DI GEOGRAFIA

Via del Santo, 26 – 35123 Padova
Front-office: +39 049 827 4072
Mail: museo.geografia@unipd.it

Prenotazioni
Tel: +39 049 827 3939

Mail: prenotazioni.musei@unipd.it