PIANIFICA LA VISITA
Aperto la domenica | 14:30 – 18:30
e il martedì | 15:00 – 18:00
Su prenotazione anche gli altri giorni, tranne il sabato
Biglietto unico: € 3,00
Scopri di più
Biglietto unico: 3 euro
Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 minori fino ai 17 anni compiuti): 6 euro
Gratuito: bambini/e e ragazzi/e fino a 12 anni compiuti; persona con disabilità e un accompagnatore; studenti/esse e personale anche senior dell’Università di Padova, presentando il badge; soci e benemeriti dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova; soci ICOM e ANMS; giornalisti e guide con esibizione del tesserino di riconoscimento aggiornato all’anno corrente.
È possibile usufruire gratuitamente del servizio di audioguida con QRcode dal proprio dispositivo.
Prenota una visita guidata
Per i gruppi (fino a 20 persone) è possibile visitare il museo accompagnati da una nostra guida, a pagamento. Le scuole possono visitare la sezione dedicata.
La visita guidata può essere di 60 o 90 minuti ed è rivolta a gruppi composti da massimo 20 persone. Essa permette di conoscere e approfondire il percorso museale muovendosi all’interno del prestigioso Palazzo Wollemborg, visitare le tre sale espositive dedicate al clima, all’esplorazione e alle metafore della geografia; approfondire la storia delle collezioni e l’evoluzione del pensiero geografico, ammirare la ricca collezione di plastici e globi. Può essere richiesta una visita guidata specifica per gruppi con bambini.
- Visita guidata (90 minuti)
Costo: € 75 (ingresso e guida inclusi)
Lingue: Italiano, Inglese
- Visita guidata (60 minuti)
Costo: € 50 (ingresso e guida inclusi)
Lingue: Italiano, Inglese
Per organizzare una visita, prenota ora!
📞 Contattaci al numero 049.827.3939 (attivo tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00)
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it
Esplora i dintorni
Per singoli, gruppi e famiglie sono disponibili tre originali strumenti per esplorare i dintorni del museo e la città di Padova:
- Polyplaces (sound)
Un itinerario audio in 10 tappe per scoprire le tante geografie che caratterizzano Via del Santo, la strada che ospita il museo.
Età consigliata: 12+ | Durata: 40 minuti (450 metri) | Lingue: Italiano, Inglese
Ascolta polyplaces oppure chiedi le audioguide al front-office del museo - Polyplaces (map)
Una mappa che propone oltre 20 missioni geografiche da svolgere in autonomia lungo Via del Santo. riferite a vari luoghi della via, può essere svolta in autonomia o arricchire l’esperienza di ascolto attraverso che
Età consigliata: 12+ | Durata: da 5 a 60 minuti, a scelta | Lingue: Italiano, Inglese
Scarica la mappa oppure chiedila al front-office del museo - Missioni geografiche
Libretto con divertenti missioni creative e coinvolgenti da svolgere in famiglia, in autonomia, in tre luoghi iconici della città di Padova: le piazze del centro, Prato della Valle e il Santo di Padova. Sono disponibili sia i libretti con le attività per i bambini sia un breve materiale di approfondimento per educatori, genitori o insegnanti.
Età consigliata: 6+ | Durata: da 20 a 90 minuti, a scelta | Lingua: Italiano
Consulta la pagina dedicata per scaricare i materiali
DOVE SIAMO
Il Museo di Geografia si trova nel centro storico di Padova, in Via del Santo, 26. Posizionato lungo una via a traffico limitato è facilmente raggiungibile a piedi e con i mezzi pubblici.
EVENTI
Schermi e Geografia: laboratorio per bambini della scuola primaria
Schermi e Geografia: laboratorio per bambini della scuola primaria
Laboratorio per bambini, dove le immagini luminose diventano uno strumento per comprendere la geografia!
Geografia e cartografia nella Commedia di Dante
Geografia e cartografia nella Commedia di Dante
Una formazione docenti gratuita e aperta a tutti
Con occhi piccini: uno sguardo lento e attento
Con occhi piccini: uno sguardo lento e attento
Letture animante e laboratorio di osservazione (con caccia al tesoro) per bambine e bambini dai 3 ai 5 anni
Esplorando le forme della biodiversità
Esplorando le forme della biodiversità
Un’esperienza che combina gioco e scoperta per avvicinarsi alla natura per bambine e bambini delle scuole primarie
Paesaggio fluviale e suoi cambiamenti
Paesaggio fluviale e suoi cambiamenti
Confronto pubblico inserito all'interno del ciclo di incontri "Diversi sguardi sull'acqua"
COME RAGGIUNGERCI
A piedi
Il museo si trova vicino all’incrocio tra Via San Francesco e Via del Santo. Può essere facilmente raggiunto a piedi dalle Piazze (5 min), dalla Basilica del Santo (10 min) e da Prato della Valle (15 min) e dalle stazioni degli autobus e dei treni (20-25 min).
Autobus & Tram
Le fermate dei mezzi pubblici (bus e tram) più vicine al museo sono “Ponti Romani” e “Riviera Tito Livio”.
Nel caso si arrivi con bus privato si riportano sotto i punti più comodi dove scendere, con relativa distanza a piedi dal museo.
Per chi arriva da Nord
P.le Boschetti | 1.2 km 14 min
Corso Milano | 1.2 km 14 min
Per chi arriva da Est
P.le Pontecorvo | 1 km 12 min
Prato della Valle | 1.2 km 14 min
Per chi arriva da Sud
Prato della Valle |1.2 km 14 min
P.le Porta S. Giovanni | 1.5 km 18 min
Per chi arriva da Ovest
P.le Porta S. Giovanni | 1.5 km 18 min
Prato della Valle | 1.2 km 14 min
È possibile consultare gli orari del tram e dei bus qui.
In treno
Automobile
Il museo si trova in una zona a traffico limitato irraggiungibile per le auto private e gli autobus. È possibile eventualmente farsi accompagnare da un taxi.
Il museo è però raggiungibile a piedi, dopo aver parcheggioato l’auto fuori dalla ZTL. I parcheggi più comodi al museo sono:
- Parcheggio Piazza Rabin, adiacente a Prato della Valle | Via 58° Reggimento Fanteria, 1, 35123 Padova PD (900 mt)
- Padova Centro Park, adiacente all’ex piazzale Boschetti | Via Trieste 50, 35121 Padova (900 mt)
- Vedi tutti i parcheggi
Per chi arriva in autostrada
Autostrada A4 Torino – Trieste | uscita al casello di Padova Ovest o Padova Est.
Autostrada A13 Bologna – Padova | uscita al casello di Padova Sud e Padova Zona Industriale.