LA NOSTRA MISSIONE
Il Museo di Geografia dell’Università di Padova nasce per promuovere la conoscenza della geografia valorizzando un patrimonio unico, raccolto in 150 anni di attività scientifica e didattica nell’Ateneo patavino.
Con l’obiettivo di rilanciare il ruolo di una disciplina spesso ritenuta noiosa e poco rilevante nella società e nella cultura contemporanea, il nostro museo si pone al centro del dibattito nazionale consapevole delle connessioni profonde che questa materia ha con la vita di ciascuno e con i più grandi temi dell’attualità.
PARTECIPA
Stage
Esplora le opportunità di stage disponibili al Museo di Geografia e negli altri musei universitari! Scopri come arricchire la tua formazione con esperienze pratiche in un ambiente unico e stimolante.
Partecipa alle iniziative
Partecipa alle nostre iniziative culturali ed educative. Scopri gli eventi in programma al museo, partecipa e divertiti!
Lascia una recensione
Ti è piaciuta l’esperienza al Museo di Geografia? Lasciaci una recensione! Il tuo feedback è essenziale per migliorare i nostri servizi.
Organizza un evento al Museo
Scopri come rendere il tuo prossimo evento unico in uno spazio ricco di storia e cultura: trasformalo in un’esperienza memorabile al museo!
Sostieni il Museo
Aiutaci a preservare e arricchire la nostra eredità culturale per le generazioni future. Scopri come fare la tua donazione al Museo di Geografia.
Scrivici
Hai domande o suggerimenti? Scrivi al museo! Siamo qui per ascoltarti e rispondere a tutte le tue curiosità.
SPONSOR, DONOR E DONATORI
Il Museo di Geografia è stato realizzato grazie alla determinazione e alle risorse del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, dell’Università di Padova e del Centro di Ateneo per i Musei. Un ulteriore prezioso sostegno economico e scientifico è garantito dal Dipartimento di Geoscienze. A questi soggetti, negli anni, si sono affiancati anche degli sponsor e dei donor, supportando il Museo e/o alcuni suoi specifici progetti. A loro va il nostro più sincero e riconoscente grazie. Ci sostengono:
Ci hanno sostenuto:
BCC Patavina | HERE MAPS | CORVALLIS S.p.a.
Hanno contribuito al progetto di crowdfunding Save the globes per il restauro di due globi blaviani seicenteschi: Club Lions Padova Gattamelata e altri 36 generosi donatori: Francesca Arbitani, Filippo Ballo, Sabrina Bargna, Marco Bernardini, Valentina Cipriani, Elena Ersova, Michela Figaroli, Gloria Fedrigo, Alessandra Frison, Giulio Gallani, Francesca Gallo, Davide Galati, Federico Gianoli, Antonia Gravagnuolo, Renata Granzarollo, Silvia Gross, Heorhii Heorhiichuk, Paolo Manfredi, Sabina Magro, Giacomo Mocellin, Michele Migliorini, Amedeo Pugliese, Riccardo Parolin, Martina Perin, Dietelmo Pievani, Tania Rossetto, Diego Rizzardo, Manuela Rivecchio, Donato Russo, Brunella Santi, Daniela Sacco, Beatrice Sbrissa, Laura Segato, Ilaria Tomasi, Eleonora Turrini, Michele Vico.
DONATRICI E DONATORI
Ci sono inoltre delle persone speciali, che negli anni hanno contribuito a far crescere il patrimonio del Museo scegliendo di donare al Museo di Geografia le loro collezioni affinché venissero custodite e rese accessibili alla collettività.
Grazie a:
2019 – Francesca Ghirardelli
2020 – Liceo ginnasio Tito Livio
2020 – Carlo Fumian
2020 | 2021 | 2023 – Armando Morbiato
2022 – Claudio Pavan
2022 – Marcello Manzoni
2022 – Damiano Faraoni
2023 – Maria Luisa Lombardi
2024 – Fabio Roncato
2024 – Laura Pugno